Contact us

Sustainable self-generation: Michelin Italia

With Edison NEXT, green values become a reality 

CONTACT US
Sustainable self-generation: Michelin Italia

Sustainable self-generation: Michelin Italia

With Edison NEXT, green values become a reality 

CONTACT US
Sustainable self-generation: Michelin Italia

Sustainable self-generation: Michelin Italia

With Edison NEXT, green values become a reality 

CONTACT US
Sustainable self-generation: Michelin Italia

A project tailored to optimize consumption levels

The collaboration between Edison NEXT and Michelin Italia started from the customer’s desire to build plants for energy production from renewable sources with low environmental impact for its facility in Cuneo. A decision with an ambitious target: reaching Net Zero level by 2050.

The customer

Michelin Italia’s Cuneo factory, its biggest vehicle tyre production facility in western Europe, has a capacity of 13 million tyres a year.

michelin full img
900,000+ m2
covered area
13m
Vehicle tyres produced a year
-18,000 tons
Reduction of CO2 emissions a year

The requirement

Development of a roadmap for gradual containment of CO2 emissions, thus contributing to the brand’s sustainability policy, which aims to cut its emissions by 50% by 2030 and reach Net Zero level by 2050. 

Study and development of a decarbonisation roadmap
Minimize environmental impact
Immediately energy provision from renewable sources

La soluzione di Edison NEXT

Insieme al cliente, Edison NEXT ha studiato una roadmap di decarbonizzazione, che include un mix integrato di tecnologie, tra cui alcune mature come il fotovoltaico, altre più prospettiche come l’idrogeno. Gli interventi nel loro complesso consentono allo stabilimento produttivo di essere sostanzialmente autonomo da un punto di vista del fabbisogno energetico: il 97% dell’energia necessaria, infatti, è autoprodotta e circa il 16% proviene da fonti rinnovabili, permettendo una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 18.000 tonnellate all’anno1. Questo ha permesso di ridurre già oggi le emissioni del 47% rispetto al 2010, consentendo di avanzare verso il raggiungimento dell’obiettivo del Net Zero al 2050 e di anticipare il traguardo al 2030, che prevede la riduzione del 50% delle emissioni e il 30% di energia proveniente da fonti rinnovabili.

trigenerazione
Impianto di trigenerazione

Progettazione, realizzazione e installazione di un nuovo impianto di trigenerazione ad alta efficienza e flessibilità in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, acqua per il riscaldamento e il raffrescamento e vapore. L’impianto di potenza pari a 23 MWe ha capacità di produzione termica pari a 5 tonnellate all’ora, ed è realizzato con motori endotermici alimentati a gas naturale.

biomassa
Sistema integrato di caldaie tra cui una a biomassa

Progettazione e realizzazione di un sistema di produzione di energia termica tramite una caldaia a biomassa e 3 caldaie ausiliarie a gas naturale. La caldaia a biomassa ha una capacità di produzione pari a 8 tonnellate l’ora e utilizza biomassa legnosa da filiera certificata, salvaguardando il territorio, valorizzando le risorse locali e le sinergie a livello territoriale e contribuendo ulteriormente agli obiettivi di sostenibilità del progetto. Le caldaie a gas naturale, invece, hanno una funzione di integrazione e riserva della produzione di vapore e ciascuna ha una capacità di produzione pari a 30 tonnellate l’ora con un rendimento del 92,5%.

fotovoltaico
Fotovoltaico

Progettazione, realizzazione e installazione di 3 impianti fotovoltaici di potenza complessiva pari a 2,1 MWp destinati ad alimentare la rete elettrica dello stabilimento. Uno di questi impianti è collocato a terra, mentre gli altri due sulle pensiline dei parcheggi.

biometano
Biometano e idrogeno

Possibilità di implementare soluzioni innovative anche in termini di impiego di biometano e idrogeno. In particolare, il nuovo impianto di trigenerazione, naturalmente pronto all’utilizzo di biometano, è già predisposto per l’uso di idrogeno con un blending del 10%. 

I numeri chiave

23 MWe
Potenza elettrica da trigenerazione
2,1 MWp
Potenza Elettrica da fotovoltaico
-18.000 ton/anno1
Emissioni di CO2
brianza
pannelli
michelin italiana
tubi

(1) Il calcolo, effettuato tramite coefficienti emissivi standard, si basa sulla riduzione di emissione di CO2 nella nuova configurazione (Trigenerazione + Fonti rinnovabili) rispetto alla situazione ex-ante dei sistemi di produzione presenti in sito.

Autoproduzione sostenibile

Scopri come Edison NEXT può affiancarti in un percorso di decarbonizzazione.  

Find out more
Autoproduzione sostenibile